Tratto da Wikipedia:
James Ussher (1581-1656) fu arcivescovo anglicano di Armagh (Irlanda). È famoso per aver calcolato “scientificamente” in base alla Bibbia la data della creazione del mondo.
Il suo calcolo è contenuto nel libro Annales Veteris Testamenti, a prima mundi origine deducti (Annali dell’Antico Testamento, a partire dalla prima origine del mondo), pubblicato nel 1650: secondo Ussher, Dio creò l’Universo il 23 ottobre 4004 a.C., a mezzogiorno in punto […]
Il calcolo di Ussher divenne molto noto nei paesi di religione protestante ed è quello utilizzato in genere dai Creazionisti, che affermano tuttora la verità del racconto biblico: essi sostengono che Dio creò anche i fossili e le galassie lontane in allontanamento per mettere alla prova la fede dei cristiani.
È divertente notare che queste idee, nonostante siano state partorite attorno al 1600, non vengono ancora considerate per quello che sono (ovvero vaccate colossali). Addirittura nello stato del Kansas (USA), è stato introdotto l’insegnamento del creazionismo nelle scuole in alternativa alla teoria dell’evoluzione.
E in Italia non siamo conciati molto meglio, dato che:
– il “DJ” Livio Fanzaga (direttore pluri-laureato di Radio Maria) concorda con questa teoria;
– al TG2 (finanziato dalle nostre tasse) passano certi video altamente educativi e senza adeguato contradditorio;
– c’è gente che propone di posticipare l’insegnamento della teoria darwiniane nelle scuole solo dopo i diciassette anni.
Speriamo di non cadere così in basso anche noi…
D’altro canto bisogna riconoscere i meriti a questi fondamentalisti: sono ottime fonti d’ispirazione per satira e humor.
Senza di loro non avremmo il Pastafarianesimo e video spassosi come questo: