“Questa sarà probabilmente la domanda più semplice alla quale dovrà rispondere, ma… se Lei si sbagliasse?”
Questa domanda venne posta a Richard Dawkins da parte di una ragazza durante un convegno.
Il quesito si riferisce alle ben note posizioni del biologo britannico in merito al suo ateismo.
Non so a voi, ma a me, prima di rispondere, viene naturale chiedermi “Questa domanda merita davvero una risposta?”.
Ma andiamo con ordine…
Ecco come Richard Dawkins replicò alla ragazza:
Già… e se mi sbagliassi? Beh…
Chiunque potrebbe sbagliarsi. Tutti noi potremmo sbagliarci a proposito del Mostro Volante di Spaghetti, dell’Unicorno Rosa o della Teiera Volante. Io presumo che tu sia cresciuta in un ambiente influenzato dalla fede cristiana, quindi sai cosa significa non credere in una particolare religione poichè non sei musulmana e non sei induista. E perchè non sei induista? Perchè sei cresciuta in America e non in India. Se fossi cresciuta in India saresti induista. Se fossi vissuta in Danimarca al tempo dei Vichinghi, crederesti in Odino e Thor. Se fossi vissuta durante l’ellenismo, crederesti in Zeus. Se fossi cresciuta nell’Africa centrale, crederesti nel Grande Juju della montagna. Non c’è un valido motivo per prendere il dio dei cristiani e degli ebrei nel quale tu credi… per puro caso, potremmo dire… e porci la domanda se io mi stia sbagliando o meno. E se fossi tu a sbagliarti a proposito del Grande Juju delle profondità marine?
Qualcuno ha asserito che in questo modo Dawkins non ha risposto al quesito, bensì l’ha dribblato.
Ribadisco il concetto: ha senso rispondere a una domanda così generica e forse pure un po’ stupida? “Perchè stupida?” direte.
Per prima cosa, come qualcuno fa notare, sembra che si parta dal presupposto che la fede sia una cosa volontaria, mentre invece dovrebbe essere spontanea e incondizionata… al pari di un sentimento. Del resto cosa si aspettava la ragazza? Un’esclamazione sconcertata del calibro di “Oh cavolo… non ci avevo pensato!!! E se mi sbagliassi!?!?! Sarò condannato al fuoco eterno!! Oh Mio Dio!!! Devo assolutamente convertirmi!!!”?
Ma soprattutto questa domanda è ridicola perchè potremmo porla in molti altri contesti. Troppi. Ad esempio:
“E se Lovecraft avesse ragione a proposito del Grande Cthulhu e della sua prole stellare?”
“E se il mio vicino di casa fosse un alieno mandato in avanscoperta dal suo popolo con il compito di indagare sulla possibilità di colonizzare la Terra?”
“E se la nostra realtà non fosse altro che un’illusione, come in Matrix?”
Ora noi sappiamo (o presupponiamo?) che sono tutte baggianate. Ma… “se ci sbagliassimo”?
Prima di ascoltare la risposta di Dawkins, misi in pausa il video del convegno e mi domandai: “E io cosa direi?”
La risposta che mi diedi (e che lì per lì, paragonata a quella di Dawkins, mi sembrò al quanto scarna) mi uscì naturale.
Ora sono dell’idea che sia la più adeguata, anche per molti altri contesti (compresi i sopracitati).
Io risponderei semplicemente “Amen”.
Voi come rispondereste?
No,non me l’ha sterminata la famiglia,ma me l’ha insultata gratuitamente,e quello è il vostro amico Angelo.Io non mi sto fermo a vedere a differenza di voi che lo trattate da amico.
ahahahhaha è anche qui!!!!!!!!!!!!
E’ l’invasione dei bimbominkia!!!!Hahahaha!!!!
[ma me l’ha insultata gratuitamente…]forse si è incazzato perchè in genere pagano per essere insultati!!!!!se lo avessi saputo avrei emesso regolare fattura, cazzo!!!!
[Io non mi sto fermo a vedere…]invece di giocare con i mostriciattoli… studia la grammatica! Ma guarda un pò se mi doveva capitare il fratellino idiota di una parassita!!!
I bimbominkia fanno concorrenza agli emo sia quanto a doti intellettive, sia quanto a grammatica. Difficile a credersi.
Io mi sono letta i diversi articoli su noncilopdia sui Bimbominchia in onore di questi 4 scemi che vengono sui nosti blog… un’innalzamento degli animi!!!
"… e se ti sbagliassi?""ma allafine saranno cazzi miei?", io opterei per questa risposta o per un più romanesco "Sti cazzi!"Scusate per il francese.Interessante il fenomeno dei bimbominkia, non lo conoscevo …..merita un accurato approfondimento.
sono ovunque intorno a noi <.<
Grazie per i link Zel, approfondirò con piacere.Quasi dimenticavo, le teiere volanti (The flying teapots) secondo me sono una citazione dei Gong (gruppo progrock 70 con un pazzoide farneticante di nome Daevid Allen) ……. Sandro, complimenti per la buddy icon, grandi i Kiss!
è ovvio che qualunque pensiero e percezione possa essere errata. non sono nemmeno certa che il mio corpo abbia la forma la forma che io vedo allo specchio. ma è necessario avere convinzioni precise, e non necessariamente radicali, per dare un motivo alla sveglia di ogni mattina della mia vita.
Io vorrei chiedere a Dawkins un parere riguardo i presunti miracoli di San Gennaro… Cioè, ammettiamo che esistano i Santi e che vogliano fare miracoli nell’aldi-quà per dimostrare la propria presenza… Ammettiamo che sia così… Perchè mai San Gennaro dovrebbe fare i giochini col suo sangue, con tutti i problemi che ci sono nel mondo? Se facesse scomparire una malattia, ad esempio, non sarebbe più utile alla collettività? Inoltre così facendo farebbe una grande pubblicità alla C.C.A.R.! Forse è una domanda scema?!
Non è una domanda scema.Sono quasi a metà di "The God Delusion"; se trovo informazioni in merito, ti faccio sapere.In compenso proprio ieri ho ricevuto dalla mailing list di Luigi Cascioli una sorta di dichiarazione da parte di un mio (quasi) compaesano. Non essendo disponibile (almeno per ora) su altri siti, la incollo qui di seguito.Salve, signor Luigi Cascioli,mi chiamo Luca Eriani, sono della provincia di Varese, per esattezza a Cassano Magnago.navigando, ho trovato il suo sito e le scrivo per farle i miei complimenti.Serve coraggio e ostinazione a muoversi contro questo muro di gomma.Io dda parte mia,nel mio piccolo, anni fa mi sono sbattezzato, è poca cosa però è una goccia in piu che se ne va da un oceano.In tanti mi han detto che bastava che non andassi piu in chiesa, non serviva scrivere lettere etcio dico che no, serve prendere le distanze sennò si è complici.Le voglio raccontare un mio scherzo dimostrativo, spero abbia tempo e pazienza.Nel 2006, al primo di aprile, ho fatto uno scherzo.Ho una statuetta della Madonna in un giardino publico custodito dalla mia famiglia, che se non ricordo male, fu regalata ai miei genitori (cattolicissimi) da un prete che l’aveva comprata a Fatima.Io ho sempre portato le mie idee in casa affermando che la Madonnina di Civitavecchia era una bufala, e il suo sangue checadeva dagli occhi era di qualcun’altro.Mi han sempre deriso anche se quando gliene chiedevo il perchè, non mi davano mai risposte logiche.Anche se avessi annunciato quello che avrei fatto, la notte precedente al primo di aprile di quest’anno mi sono tolto del sangue (non serve essere drogati per saperlo fare) e con la stessa siringa ne ho spruzzato un po sulla faccia di questa Madonnina.Avendo la chiave è tato facile per me accedere nella nicchia done era chiusa.Ebbene, anche se era il primo di aprile, nessuno ha capito che era uno scherzo. Per la gente era un miracolo, il culmine della pazzia collettiva!Gente che chiamava altra gente, che passava il messaggio e che si dava il cambio per recitare rosari.Alcuni badavano alla data, ma solo per avvicinarla a quella della morte del papa avvenuta un anno prima (credo).Era davvero tragicomico. Io stesso non pensavo che la gente fosse cosi, diciamo ingenua per non dire peggio. La notte seguente, che per mia fortuna non si è tenuta la staffetta per recitare il rosario tutta la notte come aleggiava nell’aria, ho provveduto a mettere un cartello per dire che era solo uno scherzo,che volevo solo dimostrare e modestamente dare un insegnamento, che non si puo e non si deve (si hanno delle responsabilita a essere stolti) credere a tutto senza pensare.Ho messo il mio nome e cognome per non passare per un vile.Io sono presente alle cose che faccio e ci metto la faccia perchè ne sono convinto.Risultato, alcuni dei miei vicini di casa non mi rivolgono piu la parola (non sono certo io a perderci) altri non pensano bene di me (oggi sono io legittimato a pensar male di loro).Qualcuno mi ha anche detto che se non fosse per i miei genitori, mi avrebbe denunciato !Ma per cosa ? Abuso di credulita publica? Ma abuso di che?Un periodico locale ha messo un articoletto con foto, raccontando di uno scherzo di cattivo gusto.Io credo che anche se può apparire di cattivo gusto ha comunque un grande significato. Le allego una foto della Madonna con il sangue.Non so perchè le scrivo e le ho raccontato il fatto; forse perchè ho semplicementre aperto il suo sito.Un augurio e per quel che vale, il mio appoggio morale.salutiLuca
Grazie del link! Lucci è veramente in gamba!Quanto ai tuoi genitori… tali e quali ai miei…
Lucci ha quel modo di parlare ironico che può sembrare scemo, ma secondo me è molto intelligente.Riguardo al tumore di mio papà… E’ guarito grazie alla chemioterapia, quindi se non fosse per la scienza medica probabilmente oggi non sarebbe ancora vivo o nella migliore delle ipotesi sarebbe privo di corde vocali, quindi afono. Sono convinto che credere in qualche cosa (nel suo caso ai santi) sicuramente aiuta la guarigione perchè il cervello umano ha delle potenzialità ancora inesplorate. E’ infatti scientificamente provato che i malati credenti soffrono di meno rispetto a quelli non credenti e inoltre guariscono più in fretta. Però io al posto di mio papà non ringrazierei solo i santi, ma per par condicio farei un dono all’ospedale oppure un’offerta alla ricerca, perchè è grazie alla ricerca che la qualità della vita è migliorata!
Già, è una sorta di effetto placebo causato dalla fede (che secondo me in alcuni casi spiega anche le "guarigioni miracolose").
Esatto, bravo! Anch’io pensavo proprio a all’effetto placebo!!!